|  | 
      Ex Convento della Annunciata Venerdì 25 febbraio 2010 ore 21,00Comune di Abbiategrasso
 Assessorato alla Cultura
 Accademia musicale Annunciata
 Stagione 2010/2011
 Quarto 
      concerto
 SCHERZI MUSICALIdirettore: CARLO DE MARTINI
 Telemann: Sei Scherzi melodici a violino, viola e continuo
 Mozart: Ein Musikalischer Spass K 522
 Salieri: Sinfonia veneziana
 Venerdì 25 febbraio 2011 direttore: CARLO DE MARTINI
 
 
        Programma
 
    Georg Philipp TelemannSuite per archi TWV55;G2 in sol maggiore La Bizarre
 I Ouverture
 II Courante
 III Gavotte en Rondeau
 IV Branle
 V Sarabande
 VI Fantaisie
 VII Menuet I et Menuet il
 VIII Rossignol
 Wolfgang Amadeus MozartDivertimento per sestetto in fa maggiore K 522
 Ein musikalischer spass ( o I musicanti del villaggio)
 I Allegro
 II Minuetto (Maestoso) e Trio
 II! Adagio cantabile
 IV Presto
 Antonio Salieri Sinfonia Veneziana in re maggiore
 I Allegro assai
 II Andantino grazioso
 III Presto
 
 
         
         
        Seguono alcune immagini della serata..... 
 
    
      |     
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    |  
      | 
  Non a tutti è noto che il Carnevale iniziava il giorno dopo 
  Natale, ossia il giorno di Santo Stefano. La festa per l'inizio di questo 
  periodo ricco di avvenimenti musicali era particolarmente sontuosa e veniva - 
  in quasi tutte le corti - celebrata con una importante rappresentazione 
  operistica. Ma il Carnevale, dai tempi più remoti, era anche la festa dei 
  "folli". Le più antiche tradizioni romane, per le celebrazioni dei Saturnali 
  (solstizio d'inverno), vedevano i festeggiarti scambiarsi d'abito, travestirsi 
  l'uno dell'altro, fino ad imitarne gli atteggiamenti. Era obbligo l'inversione 
  dei ruoli sociali: i ricchi "diventavano" poveri e i poveri "divenivano" 
  ricchi, giungendo fino a scambi di regali, quasi sempre simbolici. Ecco quindi 
  che da quella antica festa si sono mantenute due tradizioni: il donare oggetti 
  per il giorno del 25 dicembre e il mascherarsi e scherzare "da folli" per il 
  giorno successivo. Dei tre autori presentati solo di uno, Mozart, ci si è 
  fatta l'idea di un uomo pronto allo scherzo (seppure frequentemente pesante), 
  alla sagacia, alla celia condotta anche con una certa cattiveria. Di Mozart, 
  proprio per stare in tema della sua graffiante ironia, ascolteremo Uno 
  Scherzi) Musicale K 522, che ha il curioso sottotitolo / musicanti del 
  viraggio. E una crudele presa in giro dei musicisti da strapazzo, quelli che 
  si credono dei geni ma non si accorgono che la loro arte è spesso vuota, fine 
  a se stessa. Il lavoro prevede anche poderose stecche di corno e altre 
  esilaranti situazioni musicali. Di Georg Philipp Telemann, bonario Tedesco di 
  Amburgo, prolificissimo musicista e amico intimo di Johann Sebastian Bach 
  (tenne a battesimo Cari Philipp Emanuel Bach, che divenne come il padre un 
  compositore assai amato e popolare in Germania) tutti abbiamo l'idea di un 
  serio compositore, maestro sapiente dell'orchestrazione e maestro indiscusso 
  per (a musica da camera. Solo i più esperti sanno che fu, come Mozart, una 
  persona che amava lo scherzo e che sperimentava, all'interno delle sue 
  composizioni, colori strumentali al limite della buffonata. Possiamo ascoltare 
  pagine con solisti dei corni da caccia che anticipano sempre le loro entrate 
  in partitura, mandando quasi fuori tempo il resto dell'ensemble, o nelle sue 
  opere liriche mescolava varie lingue europee, cosicché in una stessa aria si 
  poteva ascoltare frasi in tedesco, italiano, francese ed inglese.Infine Antonio Salieri, che non aveva certo la "vis comica" dei due autori 
  precedenti, ma che aveva vissuto in una delle città-simbolo del Carnevale 
  europeo: Venezia. Alla capitale della Serenissima Salieri ha dedicato più di 
  un lavoro, ma la sua Sinfonia Veneziano sa cogliere tutta la leggerezza e la 
  freschezza di una città straordinaria e brillante, dominata, durante il 
  Carnevale, da quelle maschere che furono immortalate dal grande pittore Pietro 
  Longhi.
 |  
 
  
ABBIATEGRASSO - EX CONVENTO DELLA ANNUNCIATAACCADEMIA MUSICALE dell'ANNUNCIATA
 Appuntamenti musicali
 Fotoservizi in linea
 
Venerdì 27 maggio 2011 direttore: CARLO DE  MARTINIVenerdì 15 aprile 2011 direttore: CARLO DE MARTINI
 Venerdì 25 marzo 2011 direttore: SERGIO DELMASTRO
 Venerdì 25 febbraio 2011 direttore: CARLO DE MARTINI
 Venerdì 28 gennaio 2011 direttore: CARLO DE MARTINI e SERGIO DELMASTRO
 Martedì 21 dicembre 2010 direttore: CARLO DE MARTINI
 Sabato 30 ottobre 2010 direttore: SERGIO DELMASTRO
 
 
 
Sabato 29 maggio 2010 direttore: CARLO DE MARTINISabato 8 maggio 2010 ore 21.00 Giacomo Puccini Tosca (ospite)
 Venerdì 30 aprile 2010 direttore: SERGIO DELMASTRO
 Venerdì 26 marzo 2010 direttore: ENRICO GROPPO
 Venerdì 26 febbraio 2010
 Venerdì 26 gennaio 2010 direttore: ENRICO GROPPO
 Venerdì 18 dicembre 2009 Concerto di Natale
 Domenica 6 Aprile 2008 Musica per le Abbazie 2008 Direttore RICCARDO DONI
 
 |